Quante volte abbiamo sentito la frase: “il teatro è terapeutico”?
Ebbene sì, c’è un fondo di verità, ma la teatroterapia è molto più di questo... provo a raccontartelo...
facciamo un passo indietro, perché quando si parla di artiterapie troviamo 4 discipline:
Musicoterapia
Arteterapia
Danzamovimentoterapia
Teatroterapia
L'arte, la musica, la danza, il teatro ci offrono degli strumenti potentissimi in grado di farci lavorare su noi stessi. Ed è proprio su questo aspetto che lavorano le artiterapie, e di conseguenza la teatroterapia.
Ma quindi, di che si tratta?
In estrema sintesi, la teatroterapia è uno strumento per favorire la consapevolezza di se attraverso la rielaborazione in chiave creativa dei nostri vissuti emotivi.
In altri termini è un po' come utilizzare gli strumenti che il teatro ci offre per leggere, e successivamente raccontare, la nostra stessa storia.
Favorisce il riconoscimento, l’elaborazione e l’espressione del proprio vissuto emotivo;
Incentiva l’approccio al contatto fisico e alla relazione con l’altro;
Facilita la scoperta del proprio corpo e delle possibilità che offre;
Potenzia l’ascolto di sé e dell’altro, e la concentrazione;
Valorizza l’unicità: differenze come risorsa;
Rafforza l’autostima e il senso di autoefficacia;
Incentiva la riduzione del giudizio e dell'autogiudizio;
Favorisce l'instaurarsi di relazioni positive in un clima di fiducia e serenità;
Aiuta a prendere consapevolezza della propria comfort-zone, allargandone succssivamente i confini;
in aggiornamento...